Rimappatura della centralina: a cosa serve?
La centralina dell’auto, o meglio, “unità di controllo motore”, è un dispositivo che consente la gestione elettronica del motore, regolandone alcune funzioni, in base ad alcuni parametri rilevati con appositi sensori. Quando premiamo l’acceleratore, questo invia una serie di informazioni alla centralina, che in questo modo è in grado di regolare in maniera automatica:
- Potenza
- Rapporti di coppia
- Risposta dell’accelleratore
- Ingresso di aria e benzina all’interno dei cilindri
Quando l’automobilista ha particolari esigenze riguardo alla propria auto (se vuole, per esempio, aumentarne la potenza, oppure ridurne i consumi), può essere utile una rimappatura della centralina, ovvero una sua “riprogrammazione”, effettuata da personale esperto.
Come viene eseguita la rimappatura della centralina?
La rimappatura della centralina si effettua entrando, tramite un computer, nei parametri già settati della casa madre, modificandoli in base alle esigenze di guida. Nello specifico, esistono due tipologie di rimappatura:
- Rimappatura tradizionale
- Rimappatura seriale
La rimappatura tradizionale viene fatta aprendo la centralina del motore e modificandola fisicamente: in questo caso l’officina è costretta a manomettere la centralina per riprogrammarla, quindi se è ancora in garanzia, quest’ultima non sarà più valida.
La rimappatura seriale, consente di riscrivere i dati della centralina senza correre il rischio di pregiudicare la garanzia della vettura.
Per completezza, occorre dire che molte case automobilistiche dotano le loro macchine di centraline anti tuning, i cui parametri non sono modificabili. Per alcune esistono modi per superare questi blocchi, mentre per altre non c’è possibilità neanche sfruttando la presa di diagnosi.

Commenti recenti